Crea e usufruisci di tutti i vantaggi dell' account Mailpro
100 crediti gratis
Come le altre tecniche di marketing, le campagne via mail devono essere analizzate per verificare una buona prestazione finanziaria e per ottimizzare le loro risorse e controllare la coerenza con la policy commerciale con l'inviante. Il ritorno dell'investimento di ciascun messaggio inviato rappresenta un indicatore eccellente, perchè è semplice da calcolare e riassume sia l'efficienza che la redditività dell'inviante. Ciò nonostante, durante l'invio, è importante selezionare dati rilevanti che sono adatti all'attività dell'azienda.
Universale e trasversale, il ritorno dell'investimento facilita il confronto dei risultati provenienti dai vari canali comunicativi usati dall'inviante. E' definita come la differenza tra il guadagno generato dalle campagne e i costi a queste associate. Per dirla più chiaramente, è espressa come la percentuale di budget stanziata per la campagna via mail. Se la figura complessiva è alta e segnala un malfunzionamento globale, il suo monitoraggio nel tempo è essenziale. Sottolinea l'efficienza delle ultime scelte creative in tempo reale e permette di effettuare possibili azioni correttive.
La difficoltà maggiore risiede nella selezione di dati commercialmente rilevanti, quelli che sono veramente connessi all'attività dell'iniviante. Se analizzate solo il volume dei click ottenuti dalla campagna, è molto riduttivo e non sufficientemente qualitativo. Per comprendere il comportamento dei potenziali clienti è una soluzione efficiente ricorrere a strumenti di monitoraggio del web . Vi permette di avere dati elaborati come l'avvicendamento di visitatori, il tasso di bounce o il tempo passato sul sito.
Potrai inoltre scoprire:
- Rispettare la giurisdizione sullo spam, una necessità per l'inivio di una newsletter
- Alcuni consigli su come evitare che la vostra campagna via mail sia contrassegnata come blacklist
Apri un conto Mailpro e godere di 500 crediti gratuiti
PROVA GRATIS