Dato che mantenere un livello molto elevato di consegnabilità dei messaggi inviati durante campagne di mailing professionali rappresenta un impegno a lungo termine, è necessario seguire molto attentamente l’evoluzione degli indicatori associati. Il monitoraggio della propria reputazione come mittenti non è abbastanza: è necessario anche avere un approccio proattivo ai molti elementi che in qualunque momento possono ostacolare il routing e compromettere la redditività economica di questo canale di web marketing.
La qualità del routing di un mailing professionale dipende molto significativamente dalla reputazione dell’azienda mittente. Al termine di ciascuna campagna, è importante verificare le statistiche di ricezione, prestando particolare attenzione alla percentuale dei messaggi non andati a buon fine. Questi ultimi sono spesso legati a errori nel database dei contatti ma anche al filtraggio antispam preventivo da parte degli ISP. Essi devono costituire un segnale di allarme, per comprendere con maggiore precisione il numero di reclami da parte dei destinari della campagna.
La consegnabilità è inoltre influenzata dalla continua evoluzione ambientale sotto il profilo dei metodi e degli strumenti dei mailing professionali. Monitorare regolarmente le modifiche dei filtri antispam degli ISP è un ottimo sistema, per esempio usando indirizzi di prova. Deve però essere accompagnato dalla verifica dello stato del mittente negli elenchi delle "blacklist" e "whitelist" dei servizi di posta elettronica. Infine, il monitoraggio dell’evoluzione delle tecniche di web marketing permette di sfruttare le pratiche migliori e più affidabili del momento.
Vedi anche:
- La consegnabilità, un elemento fondamentale dei mailing professionali
- Valutare la consegnabilità, un passo necessario per i mailing professionali
Apri un conto Mailpro e godere di 500 crediti gratuiti
PROVA GRATIS